Febbraio-Marzo 2020
Studio di vettura Formula 1 2021.
Pellegrini Motorsport
Racing cars and motorcycles by Paolo Pellegrini
sabato 14 marzo 2020
Febbraio-Marzo 2020, studio di vettura Formula 1 2021
Etichette:
2021,
F1,
Formula 1,
Formula 1 2021,
Formula One Car,
Paolo Pellegrini,
Turbo,
V6 engine,
Wing-Car
Ubicazione:
Roma RM, Italia
venerdì 7 febbraio 2020
Gennaio-Febbraio 2020, studio di vettura Hypercar WEC 2020-2021
Etichette:
24 Hours of Le Mans,
Hypercar,
Le Mans,
Le Mans 24 Hours,
Le Mans 24h,
Naturally Aspirated,
Paolo Pellegrini,
V10 engine,
WEC,
WEC 2020-2021,
World Endurance Championship
Ubicazione:
Roma RM, Italia
domenica 19 gennaio 2020
Gennaio 2020, studio di vettura Prototipo V6 120° air cooled
Gennaio 2020
Studio di vettura Prototipo non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Caratteristica basilare della vettura è la motorizzazione ipotizzata. Abbiamo ipotizzato, dunque, un 6 cilindri aspirato in V di 120° integralmente raffreddato ad aria forzata ("sistema Porsche"). La cilindrata sarà oltre 4000 cc.
La presa d'aria a periscopio (1 x lato) alimenta il motore, la grande presa d'aria ricavata in corrispondenza della fiancata (1 x lato) porta aria anzitutto al sistema di raffreddamento del motore stesso e ai freni posteriori.
Studio di vettura Prototipo non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Caratteristica basilare della vettura è la motorizzazione ipotizzata. Abbiamo ipotizzato, dunque, un 6 cilindri aspirato in V di 120° integralmente raffreddato ad aria forzata ("sistema Porsche"). La cilindrata sarà oltre 4000 cc.
La presa d'aria a periscopio (1 x lato) alimenta il motore, la grande presa d'aria ricavata in corrispondenza della fiancata (1 x lato) porta aria anzitutto al sistema di raffreddamento del motore stesso e ai freni posteriori.
Etichette:
Air Cooled Engine,
Le Mans,
Naturally Aspirated,
Paolo Pellegrini,
Prototipo,
Prototype,
V6 120°,
V6 engine,
WEC,
World Endurance Championship
Ubicazione:
Roma RM, Italia
martedì 16 aprile 2019
Aprile 2019, studio di vettura Prototipo "Spirit of Le Mans"
Etichette:
Le Mans,
Naturally Aspirated,
Paolo Pellegrini,
Prototipo,
Prototype,
V10 engine
Ubicazione:
Roma RM, Italia
sabato 23 febbraio 2019
Febbraio 2019, studio di vettura Formula 1 "Monza GP"
Febbraio 2019
Studio di vettura Formula 1 non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Caratteristiche principali:
La monoposto ad effetto suolo si presenta compatta: abitacolo avanzato, muso corto, passo contenuto. All'avantreno, un'ala a sbalzo, sorretta da un attacco singolo di tipo "swan neck", garantisce la necessaria deportanza. Ai lati del corto muso, sono ricavate le prese d'aria dei freni; questi ultimi sono collocati entrobordo (i cerchi delle ruote anteriori sono, così, integralmente carenati e chiusi).
Le prese d'aria in corrispondenza delle fiancate sono preposte al raffreddamento del motore (abbiamo ipotizzato un 12 cilindri aspirato). La presa d'aria di raffreddamento è preceduta da una prima presa d'aria, preposta all'aspirazione dello strato limite, il quale verrà espulso all'esterno attraverso le piccole feritoie sulle fiancate.
L'aria calda proveniente dal tunnel radiatori viene estratta attraverso il grande effusore nella parte alta delle fiancate.
Il motore riceve aria tramite la presa dinamica posta dietro il roll-bar. La deportanza della monoposto è assicurato dai Venturi (all'interno dei quali soffiano i terminali di scarico) ricavati sotto le pance e da una ridotta ala posteriore. A valle della presa dinamica motore è posta una piccola pinna stabilizzatrice dorsale.
Studio di vettura Formula 1 non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Caratteristiche principali:
La monoposto ad effetto suolo si presenta compatta: abitacolo avanzato, muso corto, passo contenuto. All'avantreno, un'ala a sbalzo, sorretta da un attacco singolo di tipo "swan neck", garantisce la necessaria deportanza. Ai lati del corto muso, sono ricavate le prese d'aria dei freni; questi ultimi sono collocati entrobordo (i cerchi delle ruote anteriori sono, così, integralmente carenati e chiusi).
Le prese d'aria in corrispondenza delle fiancate sono preposte al raffreddamento del motore (abbiamo ipotizzato un 12 cilindri aspirato). La presa d'aria di raffreddamento è preceduta da una prima presa d'aria, preposta all'aspirazione dello strato limite, il quale verrà espulso all'esterno attraverso le piccole feritoie sulle fiancate.
L'aria calda proveniente dal tunnel radiatori viene estratta attraverso il grande effusore nella parte alta delle fiancate.
Il motore riceve aria tramite la presa dinamica posta dietro il roll-bar. La deportanza della monoposto è assicurato dai Venturi (all'interno dei quali soffiano i terminali di scarico) ricavati sotto le pance e da una ridotta ala posteriore. A valle della presa dinamica motore è posta una piccola pinna stabilizzatrice dorsale.
Etichette:
F1,
Formula 1,
Formula One Car,
Monza,
Naturally Aspirated,
Paolo Pellegrini,
V12
Ubicazione:
Roma RM, Italia
lunedì 7 gennaio 2019
Dicembre 2018-Gennaio 2019, studio di vettura Formula 1 a tre diffusori
Dicembre 2018-Gennaio 2019
Studio di vettura Formula 1 non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Studio di vettura Formula 1 non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Etichette:
F1,
Formula 1,
Formula One Car,
Naturally Aspirated,
Paolo Pellegrini,
V10 engine
Ubicazione:
Roma RM, Italia
venerdì 9 novembre 2018
Ottobre-Novembre 2018, studio di vettura Formula 1 "Wing-Car II Gen"
Ottobre-Novembre 2018
Studio di vettura Formula 1 non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Studio di vettura Formula 1 non conforme ad alcun Regolamento Tecnico vigente.
Iscriviti a:
Post (Atom)